Lo yoga aiuta a rafforzare il corpo, a creare stabilità, ad aumentare la flessibilità, il senso d’equilibrio, la capacità di concentrarsi e rilassarsi.
Si studia, attraverso l’esperienza diretta, l’allineamento muscolo-scheletrico che permette al corpo di esprimersi in armonia, ripristinando le ampiezze fisiologiche delle articolazioni; depotenziando le tensioni muscolari si arriva al migliore fluire del respiro che porta infine al cambiamento dello stato mentale, acquietandolo.
Lo yoga rafforza il corpo a livello scheletrico, muscolare e fisiologico (organico), aumentandone la stabilità e l’equilibrio; parte dal corpo esterno e man mano che la pratica diventa più intensa e regolare, arriva ad un livello più profondo, portando il praticante a uno stato rilassato ma in piena presenza.
Attraverso la pratica yoga si impara a vivere nel proprio corpo amandolo nelle sue imperfezioni ma portandolo alla massima efficienza.
Dal corpo alla mente: dalla disciplina del corpo alla disciplina della mente, dal mondo grossolano al mondo sottile. Man mano che la pratica procede, si acquieteranno i disagi fisici e si arriverà ad una appropriata consapevolezza corporea si potranno osservare le conseguenze sulla mente.
Lo yoga non è fede: è sperimentazione quotidiana.